Abuso sui minori: un fenomeno ancora sommerso
Al via nelle scuole la campagna di sensibilizzazione dei sei Club Lions della Provincia di Pisa
Pisa - E’ un fenomeno drammatico e più diffuso rispetto a quanto si pensi. Un fenomeno le cui esatte proporzioni ancora sfuggono agli inquirenti e ai magistrati che si occupano di minori. Parliamo dei casi di abuso e maltrattamenti su bambini e adolescenti che, come è emerso nel recente convegno promosso dai Club Lions attivi in provincia di Pisa e svolto alla Fondazione Stella Maris, sono in continuo aumento. Nonostante la crescita dei casi che finiscono sui tavoli dei giudici, il fenomeno resta nascosto tra le quattro mura domestiche. Infatti dal confronto delle segnalazioni raccolte dai Pronto Soccorso e quelle che giugono agli inquirenti, il divario è elevato, segno di come gli abusi sui minori denunciati siano la punta di un iceberg. Proprio per intervenire alla radice del problema, dialogando direttamente con i bambini e gli adolescenti i Club Lions (Pisa Host, Pisa Certosa, Pontedera, Pontedera Valdera, S.Miniato e Volterra), riuniti nella Zona “I” del Distretto Toscana 108, ognuno nel proprio territorio, diffonderanno materiale informativo utile per le future “vittime” andando nelle circa 200 scuole della provincia di Pisa
L’avvio del progetto è avvenuto nei giorni scorsi presso l’Auditorium Virgo Fidelis della Stella Maris, nel corso dell’evento inaugurale “Abuso sui minori, una mano per prevenire e a aiutare”. Il convegno presentato e moderato dall’Avv. Flavio Nuti, presidente della Zona di Pisa e Provincia del Lions International, ha visto un saluto di Giuliano Maffei, Presidente della Fondazione e del Prefetto di Pisa dott. Francesco Tagliente, ed ha avuto come relatori tra gli altri il professor Giovanni Cioni, Direttore Scientifico della Stella Maris, della dottoressa, Caterina Ferrandino della Medicina d' Urgenza dell’AOUP, il professore Giovanni Federico della Clinica Pediatrica dell’AOUP ed il dr. Salvatore Laganà Presidente del Tribunale di Pisa. Erano presenti i presidenti dei clubs provinciali tra cui : marina scatena per il club pisa host, Lorenzo Falaschi per il club Pontedera, Alberto Cioni per il club Pontedrea valdera, Edoardo Giannattasio per San Miniato e Lino Acquafredda per il club di Volterra . Presenti anche i responsabili distrettuali del Service : Luciano Nesi,Paolo Marchesi e Gaspare Renda . Un saluto e' arrivato a metà' mattinata anche del governatore lions del distretto Fiorenzo Smalzi che ha elogiato gli organizzatori dell'importante Service.
L’evento ha affrontato sia gli aspetti psicologici e psichiatirci dell’abuso, sia i rischi connessi all’uso dei Social Network, ben illustrati dall’esperta dott.ssa Sandra Orsini vice commissario squadra mobile di Pisa. Non ultimi anche gli aspetti giudiziari trattati anche dall’avvocato Carlo Porcaro D'Ambrosio, penalista del Foro di Pisa. L’evento è stato solo il momento di avvio di una vera e propria campagna di prevenzione che vuole entrare nelle scuole per diffondere materiali - poster e segnalibro - che fanno un esplicito riferimento ai numeri di emergenza da chiamare in caso di abuso: ovvero il 114 del Ministero della Salute e Telefono Azzurro, che mette a disposizione il sito e la chat per bambini e adolescenti. Gli interventi di prevenzione primaria nell'ambito scolastico e familiare sono molto importanti perché permettono di effettuare una prevenzione su larga scala, con l'intento di arrivare progressivamente a coinvolgere tutti i bambini che frequentano la scuola dell'obbligo. Si sperimenta un modello di intervento di prevenzione primaria basato su uno sforzo integrato da parte di insegnanti e genitori.
Il Provveditore agli studi di Pisa ha apprezzato questa iniziativa e si è impegnato a sostenerla nelle scuole medie ed elementari del territorio dove presto a cura dei Club Lions saranno consegnati i manifesti ed i segnalibro.